Come scegliere e risparmiare sulla prenotazione dell’hotel, concedendosi anche un po’ di lusso.
In preda all’euforia post-prenotazione ho deciso di mettere insieme in un unico articolo tutte le procedure per risparmiare sugli hotel che applico ogni volta che prenoto. Lo so, sembra complicato, ma dormire in un 5* al prezzo di un 2* richiede un minimo di applicazione, un pizzico di fantasia e una buona parte di fortuna!
Di certo se se non si guarda nei posti giusti è impossibile, come pretendere di vincere la lotteria senza comprare il biglietto!

Hotel a Kho Samui. La nostra Suite Attico da 210mq con jacuzzi interna ed esterna in solarium (120euro a notte a stanza). Lo so, si può spendere pochissimo in Thailandia per dormire, ma quando mi ricapita?
Quando si tratta di scegliere l’hotel ideale per le proprie vacanze lunghe o week end in città entrano in gioco diversi fattori.
I più importanti per me iniziano tutti con la lettera P e sono, in ordine di importanza: Posizione, Pulizia, Prezzo, Pancia, oPinioni.
Lo so, opinioni non inizia per P. Mi è stato suggerito di utilizzare “Pareri”, ma ormai ad oPinioni mi sono affezionata e ho già mandato in stampa le magliette con la regola delle 5 P.
Ve le spiego.
Posizione: soprattutto nel caso si tratti di un hotel di appoggio per visitare una città, la posizione è strategicamente la mossa più importante per minimizzare gli spostamenti e sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Soprattutto per le uscite serali in cui non si ha voglia di prendere molti mezzi pubblici e si vuole cenare e passare una bella serata senza troppi impicci, mentre al mattino si è disposti a fare anche più strada prima di iniziare la giornata.
Nel caso ci troviamo in tour da qualche parte nel mondo, l’hotel è solo un appoggio per la notte e quindi la posizione passa in secondo piano purché non ci porti troppo lontano dal nostro percorso. In questo caso per me valgono di più le altre P!
Pulizia: non serve spiegare nulla, hotel di lusso o no sulla pulizia non si discute e non si transige.
Prezzo: come già detto sono viziata. E amo gli hotel di lusso. E sono disposta a tutto pur di non rinunciarvi. Tutto tranne pagarli a prezzo pieno! Di seguito vi spiegherò le mie tattiche per risparmiare sugli hotel, lo sappiamo tutti che state leggendo per questo!
Pancia: questa immagino non ve l’aspettaste… Ebbene si, può essere l’hotel più bello della città, nella miglior posizione possibile, con stanze a prezzi stracciati, ma se non scatta la scintilla non se ne fa nulla. Mi basta vedere poche foto e capisco subito se può essere amore oppure no. Perché la scelta dell’hotel sbagliato può gettare un’ombra sulla tua vacanza e indisporti e noi non vogliamo che questo succeda. Assolutamente no.

Io mentre faccio un massaggio nel giardino dell’hotel che ci ha ospitato ad Ubud (Bali). In questo caso la scelta è stata tutta di Pancia, me ne sono innamorata e non ce n’è stato più per nessuno.
La massaggiatrice l’abbiamo fatta arrivare appositamente da un vicino centro massaggi per tipo 13euro/ora.
oPinioni: le opinioni sono importanti. Lo so che ne avete sentite di tutti i colori sul fatto che le recensioni sui siti on-line si possono acquistare, che spesso non sono veritiere e che le recensioni negative possono averle fatte i concorrenti di un dato esercizio commerciale… insomma, cerchiamo di vederci chiaro e capire come interpretarle al meglio.
Qui comincio a dilungarmi:
Innanzi tutto le recensioni sono presenti su praticamente tutti i siti di prenotazione.
Affidandosi ai grandi siti di prenotazione, ad esempio Agoda o Booking, dopo aver soggiornato ci viene richiesto di lasciare una recensione sulla struttura. Ecco che le recensioni su questi siti vengono lasciate da chi ha effettivamente usufruito di una prenotazione, riducendo la possibilità che si tratti di recensioni fittizie.
Andando invece sul famosissimo TripAdvisor le recensioni possono essere lasciate da chiunque, senza una effettiva verifica sul fatto che la persona abbia soggiornato o no. Ecco che fiorisce quindi il famoso mercato delle finte recensioni, dove aziende (sicuramente esterne a Tripadvisor) possono aver trovato questo metodo per guadagnare qualcosa, riducendo però l’affidabilità del mezzo.
Il punto è che io stessa sono contribuente su TripAdvisor e le recensioni che rilascio sono presenti. Questo è il primo punto che mi fa pensare che ci sia almeno un fondo di verità.
In secondo luogo, tutte le volte che ho controllato le recensioni prima di partire, ho effettivamente riscontrato quanto letto anche nella mia esperienza diretta. Non si tratta più di un fondo di verità, ma di una bella fetta di verità.
Quindi come usare le recensioni di TripAdvisor?
- Il primo sguardo va alle barre di valutazione per avere subito un’idea generale
Barre di valutazione Tripadvisor.
Importantissimo è vedere quante recensioni sono presenti. Se sono pochissime (<10) e l’hotel è aperto da almeno un anno allora le recensioni non costituiscono un campione sufficiente per una valutazione. Verifico comunque se l’hotel non sia presente con un altro nome su TripAdvisor, o se non abbia effettivamente cambiato nome recentemente (lo vedo di solito sul sito dell’hotel nelle pagine in cui si presentano). Se ci tengo molto (Pancia) potrei prenotare comunque.
- Guardo le recensioni pessime e scarse. In particolare guardo a che data risalgono. Se gli utenti si lamentano della pulizia o del mobilio vecchio, ma da due anni non ci sono più lamentele per me è come non ci fossero.
- Guardo le risposte della struttura. Mi piace molto quando la direzione dell’hotel si prende la briga di rispondere a tutte le recensioni, o almeno a quelle pessime. Attenzione però: mi è successo più di qualche volta di vedere risposte aggressive, quando non addirittura offensive, da parte del management verso il cliente scontento. Secondo me non c’è peggior biglietto da visita. Per me è NO, struttura scartata. Spesso fare buon viso a cattivo gioco non è facile ma mi aspetto che a mente lucida si sia in grado di dare una risposta cortese anche se ferma. Saranno le persone con cui dovrete avere a che fare nel caso qualcosa non vada bene, meglio che si sappiano almeno presentare in modo gentile e disponibile. Immaginatevi di andare in reception bagnati e in accappatoio a lamentarvi che non esce acqua calda dalla doccia, che la finestra non si chiude e che il telefono per parlare con la reception non funziona. Avete freddo e siete arrabbiati. Volete trovarvi davanti una persona gentile e cortese o un cafone che vi tratterà male? Nessuno vuole sentirsi dire che non è all’altezza della struttura che lo ospita, magari avendola pagata fior di quattrini ed essendo andato a lamentarsi in reception sicuramente nei termini sbagliati ma per i giusti motivi.
- Tenete conto della nazionalità dei recensori. Faccio alcuni esempi: australiani o americani trovano che le stanze degli hotel europei siano piccolissime. Non considero questo tipo di valutazione. Gli italiani sono quelli che si lamentano di più per la pulizia. I turisti dell’Est Europa trovano sempre il personale molto maleducato, e via così! Vai con gli stereotipi! Saranno brutti ma permettono di scremare e tirare fuori le informazioni più importanti, eliminando quelle più soggettive.
- Le foto dei viaggiatori. Qui non si può mentire. Diffido comunque da chi fotografa la vitina spannata del portarotolo di carta igienica gridando all’incuria e alla trascuratezza. Chi è senza peccato (a casa sua) lanci la prima pietra. E fissi tutte le vitine.
- Veniamo alle sezioni più importanti e che di solito non guarda nessuno. Se scorrete la pagina fino in fondo o usate i tab (le linguette) subito sotto le foto, arriverete alle sezioni “Domande e risposte” dove utenti chiedono informazioni alla struttura e alla ancora più importante “Consigli sulle camere”. E’ qui che si scopre se una parte dell’hotel è ristrutturata e quindi è meglio indicare nella prenotazione che si vuole la stanza nella parte nuova, piuttosto che prendere stanze ai piani alti perché più silenziose, o con un affaccio particolare. In alcuni casi si trovano addirittura i numeri di stanza delle sistemazioni migliori. L’indicazione può servirci nel caso si possa già selezionare in fase di prenotazione la tipologia di stanza, oppure lo possiamo indicare nel campo “note” della prenotazione o richiedere direttamente all’hotel.

L’hotel che ho scelto a Kuala Lumpur, con piscina vista Petronas Tower. 4* circa 80euro/notte a stanza, stupendo.
Adesso mettiamoci nella posizione in cui abbiamo scelto l’hotel o abbiamo ristretto la scelta a non più di 5 opzioni. Come trovare il prezzo migliore?
Ormai è molto facile, con siti come Trivago o TripAdvisor che confrontano direttamente i prezzi e ti restituiscono il migliore. Ma allora cosa posso dirvi di più?
Posso dirvi di registrarvi sui siti, in modo da ottenere sconti ulteriori e offerte personalizzate in base alle vostre ricerche.
Ad esempio Booking mi manda regolarmente offerte personalizzate, ad esempio le “Offerte Supersegrete”.
Si tratta di offerte lampo riservate agli iscritti che permettono di ottenere dei forti sconti sul prezzo degli hotel e di solito sono applicate alle strutture di lusso.
Inoltre su booking si può diventare utente “Genius” effettuando un numero minimo di prenotazioni (5 prenotazioni e poi si rimane Genius per sempre). Questo da diritto ad un ulteriore sconto del 10% sul prezzo di alcune strutture, oltre a check-in e check-out tardivo gratuito in alcune strutture selezionate.
Vi dico solo che per il mio ultimo soggiorno a Londra prenotando con Booking ho alloggiato in un cinque stelle al prezzo della pensioncina due stelle in cui andavo di solito.
Come ho fatto?
Ho applicato tutti questi sconti:
-
- smart deal
- % cliente genius
- Offerta speciale week end perché l’hotel si trovava nella zona degli affari e quindi lavorava molto durante la settimana e poco nel week-end
Alla fine l’ho pagato con uno sconto del 66% rispetto al prezzo iniziale.
Non male direi!
Se volete iscrivervi a Booking e ottenere 15€ di premio sulla prima prenotazione, utilizzate questo link:
Utilizzando questo link otterrò anche io un bonus sulla vostra prima prenotazione… Altro modo per risparmiare sugli hotel: usare la funzione “Invita i tuoi amici viaggiatori”!
Altri siti che uso molto per le prenotazioni sono Agoda, Venere, Hotel.com … sono tantissimi. Non ho mai utilizzato airbnb ma anche qui si trovano prezzi buoni e mi piace l’idea di essere ospite, non semplicemente visitatore. Lo proverò!
In alcuni casi può essere più vantaggioso il contatto diretto con l’hotel perché ricordatevi che parte dell’importo che pagate viene lasciato all’intermediario come commissione, quindi l’hotel potrebbe costare leggermente di meno se prenotato direttamente, oppure potrebbe esserci qualche particolare promozione che non troverete sui comparatori di prezzi. Con il contatto diretto però rischiate di dover pagare subito interamente la prenotazione, mentre con gli intermediari avete tariffe con cancellazione gratuita fino a pochi giorni dal soggiorno.
Come scelgo? Se non sono totalmente convinta dell’hotel che sto prenotando uso la tariffa con cancellazione gratuita in modo da poterci ripensare nel caso in cui trovi una migliore offerta o decida di cambiare itinerario. Qualche volta invece ho preferito il contatto diretto con l’hotel proprio per instaurare un rapporto con le persone che avrei trovato li, come a Bali, dove mi facevo accompagnare dai gestori dell’albergo alla scoperta dell’isola. Ovviamente questo vale per le strutture più piccole!
Siamo al punto in cui ho trovato l’hotel che corrisponde alle mie necessità (5P), l’ho trovato al prezzo migliore. C’è ancora qualcosa che posso fare per risparmiare?
Certo che si!
Faccio una ricerca su google di codici coupon per ottenere sconti che posso da inserire nel sito con cui ho deciso di acquistare.
Ad esempio posso cercare: booking coupon (mese anno)
Google mi troverà diversi siti specializzati che mi proporranno delle stringhe di testo da inserire nel campo “codice sconto” o simile che trovo nel sito di prenotazione. In caso non ce ne siano di disponibili mi rimbalzeranno sul sito per farmi vedere comunque le offerte, ci perderò un po’ di tempo ma vale sempre la pena di farlo.
Conviene tenere d’occhio anche la pagina dei codici sconto di piratinviaggio che a sua volta contiene codici sconto o promozioni per i principali siti del settore.
La tengono aggiornata, quindi l’url che ho inserito dovrebbe rimanere valido. In alternativa basta cercare “codici sconto” nella barra di ricerca di piratinviaggio.
New entry tra i siti che permettono di risparmiare sulle prenotazioni è “Poracci in viaggio” chiaramente ispirata a Piratinviaggio, in cui si trovano tantissime offerte per week end e anche per eventi come concerti o festival.
Non è ancora finita.
Posso ancora risparmiare qualcosa se non sono troppo stremato!
L’ultima opzione non mi permette di risparmiare ma di recuperare parte della spesa. Si tratta dei siti di Cashback. Parolone che significa che per ogni tuo acquisto effettuato presso un partner, il sito ti riaccredita sul tuo conto una percentuale della spesa o un fisso per ogni acquisto.
Io utilizzo BuyOn perché raggiunta la cifra di 50€ di credito effettua direttamente un bonifico sul tuo conto corrente. (Se vi registrate dal link che ho inserito per ogni registrazione ricevo un regalo!)
Funziona così: quando devo acquistare da un partner (BuyOn è partner di 364 negozi on-line, quindi non stiamo parlando solo di viaggi) invece di entrare nel sito dal motore di ricerca faccio prima un salto sulla pagina di BuyOn e da li entro nel sito su cui voglio acquistare. Quando ho concluso la transazione ritorno sulla mia area personale in BuyOn e lascio una nota per segnalare che aspetto un accredito per l’acquisto. Appena l’acquisto viene verificato l’importo viene caricato sul mio conto personale e al raggiungimento dei 50€ sul mio conto corrente.
Diventa ancora più facile se installo il plug-in di BuyOn sul browser, così ogni volta che navigo su un sito convenzionato con BuyOn mi si apre un pop-up che mi avvisa che prima di fare acquisti mi conviene entrare dal loro link in modo da avere l’accredito.

Il plug-in di BuyOn. In alto il pop-up che si apre e mi avvisa che sto navigando su un sito convenzionato. In basso un estratto della serp di Google (pagina dei risultati della ricerca) che vi avvisa di quali siti godono di sconti.
Qualche esempio:
la convenzione con Booking prevede il recupero del 3% della spesa;
con Expedia il 7%,
con Hotels.com il 4%,
su volagratis 6€ per ogni transazione…
e ce ne sono ancora tantissime.
Con questo è veramente tutto!
Lasciate un commento sotto se conoscete qualche altro metodo per risparmiare sugli hotel e potervi permettere un lusso al di sopra delle vostre possibilità o semplicemente volete usare quanto risparmiato per concedervi qualche altro sfizio!
Wow, sei una stratega dei viaggi ! quasi quasi mi rivolgo a te quando arriverà il momento che mi toglierò dai piedi tutti e potrò partire in santa pace e con l’anima a posto ahaha.
Al prossimo articolo.
Alessandro
Certo Alessandro! Sempre a disposizione se si tratta di organizzare viaggi!
Ciao Anna, mi dovrei organizzare per un viaggetto a Roma per Pasqua dell’anno prossimo sono 4/5 giorni, mi puoi aiutare
Ciao Carlo!
Non sono stata a Roma di recente, quindi non ho strutture da consigliarti per esperienza diretta, ma se mi viene in mente qualcosa o trovo qualche offerta interessante ti avviso!
Ciao Anna !
Ad agosto io e il mio ragazzo abbiamo 3 settimane per poter fare il nostro viaggio di laurea.
Ho letto alcuni post su alcune delle destinazioni migliori per il mese di agosto, ma poi mi sono persa tra le tantissime e utilissime informazioni e i diversi articoli; quindi ho preferito, anche io, sfruttare il “lascia un commento” per chiederti alcuni consigli.
Innanzitutto: viaggi importanti come “indonesia”, “malesia”e simili sono affrontabili anche solo in due settimane o sono necessarie almeno tre settimane?
In secondo luogo: sempre per questo tipo di mete è consigliabile organizzarsi tramite agenzia( viaggio organizzato), oppure sono fattibili anche se organizzati da soli (tenendo conto che siamo due turisti “inesperti”), o è meglio una via di mezzo( ovvero prenotare il volo e l’alloggio tramite agenzia, e organizzarsi poi autonomamente per quanto riguarda itinerari/escursioni ecc.)?
Grazie,
Netzi.
P.s se hai poi consigli da darci in via generale relativi a questo viaggio sappi che le nostre parole chiave sono: (moderata)avventura, natura, mare da snorkeling, caldo( ma non asfissiante), escursioni di vario tipo (nel senso che non cerchiamo il puro relax).
In attesa di una risposta non posso che farti i complimenti per il blog, che ho trovato per puro caso e che ho trovato da subito estremamente interessante e diverso da qualsiasi altro !
Ciao Netzi!
intanto grazie mille per le tue belle parole!
Sono tornata ieri notte dall’India e sono ancora un po’ sconvolta ma pronta a fare nuovi progetti…
Per quanto riguarda le mete che mi dicevi (Indonesia, Malesia..) io le ho visitate con le classiche due settimane. Chiaramente non si può vedere tutto e bisogna rinunciare a qualcosa (soprattutto a dormire!) ma può essere comunque una buona base per assaggiare questi posti.
Per quanto riguarda l’organizzazione dipende molto da quanta dimestichezza avete con le prenotazione on line e la gestione dei tempi. Occorre molto tempo per organizzare un tour di questo tipo, leggere tanti articoli, guardare le recensioni di tanti hotel e perdere tanto tempo sui software di ricerca voli. Il pro è che sicuramente spenderete di meno e avrete la soddisfazione personale di avercela fatta da soli! Inoltre cercando da soli tante volte si trovano soluzioni alternative per dormire che magari un’agenzia non ti proporrebbe mai.
Se non vi sentite sicuri potrebbe essere una buona soluzione viaggiare con Avventure nel mondo. Sono appena tornata da un viaggio con loro: Era la prima volta e avevo un sacco di dubbi, ma ho dovuto ricredermi su tutta la linea! In pratica il coordinatore si occupa di proporre un itinerario che poi viene elaborato insieme ai partecipanti e loro si occupano di tutta la parte trasferimenti/scelta hotel/contatti locali, facendoti risparmiare tantissimo tempo e permettendoti di concentrarti sul viaggio.
E’ importantissimo trovare un buon coordinatore e dei buoni compagni di viaggio. Io sono stata molto fortunata in tal senso, sia per la coordinatrice che per i compagni. L’unico modo per sapere se è la persona giusta è parlarci o magari conoscere qualcuno che già ha viaggiato con lui.
Ci risentiamo presto quando sarò un pochino più lucida, ma se avete altre domande sono qui!!
Ciao anna, sei stata alle Canarie? Dove si trova il mare più bello? (Anche se magari ha meno servizi). Visto che l’unico modo per arrivarci è l’aereo cosa consigli per risparmiare?
Ciao Lorenzo, partirò per Gran Canaria proprio questo venerdì!
Per ora non so dirti dove ci sia il mare più bello, essendo isole vulcaniche non mi aspetto fondali azzurri tranne a Anfi del Mar che è una spiaggia artificiale di un hotel, ma ti farò sapere!
Come altre attrazioni ho visto che a Tenerife ci sono tante escursioni per vedere le balene, mentre a Gran Canaria ho trovato solo escursioni per vedere i delfini. Ho visto molte foto di La Palma che mi sono piaciute (cascate e ambientazioni particolari) ma ci andrò in un’altra occasione!
Per quanto riguarda i prezzi ho speso veramente pochissimo approfittando di una segnalazione di Pirati in Viaggio: volo Ryanair e soggiorno di una settimana in appartamento in un resort a Taurito per meno di 200e a persona totali!
Il volo ha un orario di ritorno scomodo ma ci adatteremo, ti farò sapere se la struttura è valida!
ciao!
I consigli che hai dato sono piuttosto sbagliati.
1) Le recensioni possono essere molto inaffidabili specie quelle di strutture economiche e soprattutto quelle negative su Booking.com o Tripadvisor ecc. perchè usate spesso come arma di ritorsione
2) Le foto! Aiaiaiai Le foto non sempre ritraggono quello che si troverà all’arrivo sia in positivo che in negativo e interpretare le foto è cosa da lasciare agli esperti. Quindi ragionare di pancia è quanto di peggio si possa fare.
3) Non sempre gli hotels di lusso sono hotels” di lusso”. E risparmiare è un illusione!! Nessuno ti regala niente!
Stesso hotel differente prezzo può voler dire servizi e camere diverse!!!!! Già ma alcuni clienti guardano solo lo sconto e non servizi e condizioni!! Perchè affanarsi a cercare coupon se ci sono hotels che offrono prezzi e servizi giusti? Forse gli sconti ci aiutano davvero???
Viaggiare molto purtroppo non ci rende dei viaggiatori esperti nel mondo delle Ota e degli Hotels e ci fa credere spesso di sapere tutto e poter dare consigli!
Io non do mai consigli! ma mi limito a quello che so.
Ciao
Grazie Mario per il lungo e dettagliato messaggio!
Ti invito innanzi tutto a leggere tutto l’articolo e non solo le parole in grassetto. Troverai le risposte alle tue affermazioni sia per quanto riguarda le recensioni che per quanto riguarda le foto che trovi negli OTa.
Per il resto ti posso dire che un hotel si classifica come “di lusso” in base ai servizi forniti e di solito non si tratta di una valutazione soggettiva ma oggettiva. Per quanto riguarda il tipo di stanza tutti i sistemi di prenotazione on-line prevedono di scegliere la tipologia di stanza prima di pagare, in questo modo sai esattamente se stai risparmiando perché la tua stanza ha una metratura minore, piuttosto che non sia prevista la colazione, oppure manchino alcuni servizi come il televisore in stanza. In tal caso puoi scegliere liberamente a cosa sei disposto a rinunciare. Chiaramente, come dici tu, nessuno ti regala nulla.
Ti chiederei però di togliermi una curiosità: hai effettuato su Google una ricerca per risparmiare sugli hotel. Hai trovato il mio blog e hai dato un’occhiata al lungo articolo. Hai poi scritto un commento che si conclude con: “Perchè affanarsi a cercare coupon se ci sono hotels che offrono prezzi e servizi giusti? Forse gli sconti ci aiutano davvero???”
Di fatto… quali erano le tue intenzioni?! Cosa cercavi di preciso?
Io riporto la mia esperienza e la condivido e se qualcuno vuole trarne vantaggio bene, altrimenti amici come prima… se tu non ti senti di dare consigli è probabilmente meglio così, ma qui si tratta di uno spazio libero, mio, che pago io e in cui mi esprimo, non di un servizio di pubblica utilità o di un sito istituzionale, quindi prima di lanciare giudizi e accuse ti chiederei di riflettere sul fatto che i tuoi pensieri possano portare un valore aggiunto.
Valore che di fatto non ho trovato nel tuo commento, che smentisce tutto ma non dice nulla!
Ti ringrazio comunque di aver speso del tempo sul mio blog e se ci sono altre domande sono a disposizione.
ciao,
Anna
ci sono ormai siti di prenotazioni molto piu convenienti (in media) anche dei famosissimi booking & co. Funzionano un po’ come i tanti siti di “vendite private” che gia’ esistono per altri prodotti. A volte l’iscrizione e’ gratuita mentre in altri casi e’ richiesta una piccola somma di iscrizione facilmente recuperabile anche con un solo pernottamento. Funzionano diversamente da booking e gli altri (es. prenotazioni sono prepagate con rilascio voucher, tariffe diverse a seconda dei termini di cancellazione gratuita) ma gli sconti a volte raggiungono il 50-60% rispetto ai principali portali. Ce ne sono vari in lingua inglese mentre in lingua italiana mi sembra che ce ne sia uno solo (scontihotel.it). Appena prenotato per weekend a praga x tre persone: 268 booking (con genius!) e 118 con loro.. mi sembra che ho detto tutto 😉
Grazie Anna, non li conoscevo, proverò ad usarli nelle prossime prenotazioni!
Booking prevede anche la clausola per cui se trovi un’offerta migliore sulla stessa struttura ti rimborsano la differenza, ma vale solo a parità di condizioni (soprattutto per quanto riguarda le condizioni di cancellazione). Mi è successo spesso di trovare offerte migliori, ma magari prevedevano il pagamento anticipato oppure non era specificato il tipo di stanza, oppure la cancellazione era gratuita entro un periodo minore di tempo. Detto questo, se si è sicuri di partire ben vengano Voucer & co, li proverò sicuramente!
C’è un ultimo trucco per risparmiare ulteriormente. Effettuo la prenotazione con cancellazione gratuita e quando sono sicuro che desidero confermare la vacanza contatto direttamente l’hotel per sapere se mi possono appilicare uno sconto nel caso in cui scegliessi di pagare subito l’intero importo (senza rimborso). Solitamente ottendo uno sconto di almeno il 10% ma in base al periodo di puo arrivare anche al 50%.
Ottimo Stefano!
Ci proverò anche io la prossima volta!
Grazie,
Anna
ciao anna, volevo chiederti un parere visto che sono rimasto sbalordito dalle tue info.. ad agosto dovrei prenotare dal 13 al 21 presso il AYOUNG UBUD RESORT a bali x 2 persone e stavo cercando qualche sito in cui pagare meno di 1000 euro totali per le 8 notti con colazione.. dici sia impossibile? su booking mi proponevano 1050 euro ma adesso è salito a 1230 🙁
Ciao Luca!
ho dato un’occhiata… oggi questo hotel è stato inserito tra i superaffari su booking e il prezzo per i giorni che ti interessano è andato a 1071e. se acquisti passando per Buyon recuperi altri 30e quando paghi effettivamente il soggiorno.
Agoda oggi ha questo hotel in offerta a 1021e per i giorni che ti interessano (ti applica lo sconto per prenotazione anticipata, più 16e con il codice COUPON che ti applicano loro automaticamente). La tariffa che ti fanno comunque non è rimborsabile. Se anche su questo utilizzi Buyon recuperi 30e (il 3%) e sei sotto i 1000e!
Ci sono siti che fanno anche prezzi più bassi, ma non li conosco e non li ho mai usati… se fosse un acquisto che faccio per me potrei anche rischiare, ma con i soldi degli non scherzo!
Una ottima alternativa è prenotare direttamente sul loro sito: hai pagamento durante il soggiorno e una policy di cancellazione un po’ più morbida (se disdici entro certi termini) e con l’opzione soggiorna 4 notti e paghi 3 ti regalano due pernottamenti, facendoti pagare 954e tasse incluse sulla stanza Deluxe Sita Wing Rooms. Inoltre hai dei bonus interessanti, tipo dei massaggi alla spa già compresi!
Direi che è la soluzione migliore se questa è la struttura che ti piace !
Fammi sapere,
ciao,
Anna
Tieni d’occhio che siano comprese le tasse (su agoda e sul sito dell’hotel ci sono, fatti una stampa di tutte le condizioni da portare con te in caso di necessità)!
Ci sono solo cinque stanze disponibili in quei giorni, quindi non ti conviene aspettare molto…
ciao,
Anna
ciao sono in partenza per il vietnam ed ho notato che il prezzo di booking delle camera con la app da cellulare è inferiore a quello che mi viene proposto per le stessa soluzione se volessi prenotare con computer . Prenoto spesso con booking e non avevo mai notato questa differenza. L’albergo in questione è il MYST DONG KHOI Aa Saigon ad Agosto
ciao Angelo
Ciao Angelo,
potrebbe dipendere dai cookies o dal login: nell’app sei costretto a registrare user e password per poter fare delle ricerche, quindi se sei un cliente genius o hai diritto ad altri sconti ti vengono caricati automaticamente. Puoi provare da pc a loggarti con i tuoi dati e contemporaneamente fare una prova con un altro browser con navigazione in incognito per vedere se ci sono differenze di prezzo. Ci proverò anche io alla prossima prenotazione!
ciao,
Anna