Una breve descrizione del mio itinerario in Vietnam e di quello che avrei voluto vedere se avessi avuto qualche giorno in più.
I miei giorni a disposizione in Vietnam erano molto pochi (11 giorni pieni + il viaggio) quindi ho dovuto fare delle scelte e rinunciare ad alcune tappe a cui tenevo, ma che saranno l’occasione e la scusa per ritornare un giorno.
Per ridurre i tempi ed ottimizzare gli spostamenti ho utilizzato sempre trasferimenti privati, non è impossibile, anzi, a fine articolo vi svelerò anche quanto mi è costato.
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità e i nuovi articoli seguimi su Facebook!
In questo articolo su come organizzare un viaggio in Vietnam troverete le domande che mi ero fatta prima di partire ma a cui non sono riuscita a trovare risposta se non sul posto!
Ma suvvia, andiamo al punto e cominciamo subito con l’itinerario.
Itinerario di 11 giorni in Vietnam
(in giallo ho indicato le mete che avrei aggiunto con qualche giorno in più a disposizione!)
Giorno 1 : arrivo ad Hanoi nel pomeriggio, tempo per scoprire il quartiere vecchio a piedi. Alloggiamo nella città vecchia, folcloristica e rumorosa. La adoro.
Giorno 2: visita della città di Hanoi (non mi dilungo sulle visite perché qui trovate info ovunque).
Giorno 3: partenza di prima mattina per Mai Chau passando per Hoa Binh. Nel pomeriggio gita in bici attraverso i villaggi dei Thai bianchi e le campagne (meravigliose) con pernottamento a Mai Chau.
Giorno 4: Partenza per Ninh Binh – Hoa Lu – Tam Coc. In questo giorno visitiamo la pagoda Bich Dong e facciamo l’escursione in barca sul fiume Ngo Dong (imperdibile!) e ci resta tempo per una passeggiata in campagna.
La notte a Tam Coc ci riserverà delle sorprese! Leggi qui la mia particolare esperienza a Tam Coc.
Giorno 5: partenza per Ha Long per la crociera di due giorni/ una notte. La mia esperienza e come scegliere la crociera ad Ha Long.
Giorno 6: l’autista ci recupera direttamente al molo di Ha long alle 12.00 (orario in cui terminano tutte le crociere) e ci porta verso l’aeroporto di Hanoi con una fermata ad una pagoda poco frequentata dal turismo.
Volo per Hoi An e arrivo in serata.
Giorno 7: Giornata per scoprire Hoi An a piedi e i suoi dintorni in bicicletta. In questi articoli vi parlo ampliamente della mia giornata ad Hoi An e della meravigliosa notte della luna piena che ne seguì. I giorni ad Hoi An sono quelli che hanno lasciato di più il segno per me, e concludere con la festa della luna piena è stato inaspettato e straordinario.
Giorno 8: Mattina ad Hoi An per l’ultima passeggiata nostalgica nel centro storico, deserto dopo la festa della luna piena del giorno precedente, e nel primo pomeriggio partenza per HCMC.
In questa mattinata sarebbe stato possibile inserire un’escursione alle Marble Mountains, oppure una volata ad Hue, prendendo il volo da li. Mi è stato richiesta una mattinata libera e ho dovuto piegarmi all’altrui volontà.
Giorno 9: Partenza per il delta del Mekong. Escursioni in barca, pranzo tipico, cart locale tirato da una motocicletta.. giornata piena!
Serata e pernottamento a Can Tho in cui mi sono davvero molto divertita, pochissimi turisti e tantissima gente del posto che moriva dalla voglia di fare quattro chiacchere! Leggi qui la mia esperienza a Can Tho.
Giorno 10: Sveglia presto per visitare il Mercato galleggiante di Cai Rang e ritorno a HCMC.
Giorno 11: visita di HCMC e partenza in tarda serata verso casa.
Come potete vedere i giorni erano pochissimi ma siamo riusciti a sfruttarli al meglio.
Vietnam, cosa vedere con più giorni a disposizione
Ecco cosa avrei aggiunto se avessi avuto più tempo:
Al nord: Sapa. Il clima non era l’ideale nel periodo in cui sono andata io (aprile) a causa della nebbia e delle risaie non ancora coltivate, ma sono sicura che sarebbe valsa il viaggio.
Al centro: Hue. Già non avremmo dovuto andare nemmeno a Hoi An, ma se me la fossi persa il viaggio non sarebbe stato lo stesso. Almeno un giorno ad Hue avrei voluto passarlo, anche per rendersi conto di quello che guerra ha distrutto (vi si trovava la base americana).
Isole Cham: un giorno nel parco delle Cham avrei tanto voluto passarlo! Ci sono navi veloci che ti ci portano in mezzora… e dalle foto sembra davvero stupendo.
Al Sud: Mui Ne: non tanto per il mare ma per le dune di sabbia colorata. Avrei tanto voluto vederle! Ma mi hanno sconsigliato di passarci una notte sola, perché il viaggio da HCMC anche con auto privata è molto lungo e per ammortizzarlo sarebbe meglio stare due notti, altrimenti si rischia di passare solo due giornate in macchina.
Ecco.. con un’altra settimana o forse più, avrei fatto tutto!
Ma siamo veniali e veniamo alle questioni economiche.
Vietnam, come organizzare gli spostamenti e quanto costa un viaggio come il mio
Tutti i trasferimenti (anche i transfert dall’aeroporto) sono stati con auto privata, con solo noi due a bordo e l’autista.
Tutte le escursioni in barca, in bici, in moto, erano private. Per private intendo non in gruppi organizzati e sempre con mezzo proprio.
Per sei giorni abbiamo avuto anche la guida con noi (ne abbiamo cambiate 3, una per ogni zona del Vietnam) senza contare la crociera nella baia di Ha long dove la guida è già sulla barca.
Ecco. Il tutto ci è costato (compresi i 5 voli e perfino il Telepass per andare all’aeroporto) circa 1500euro a persona.
Lo scrivo e ci tengo perché sennò pensate: è si, facile fare tutto con mezzi privati se hai tanti soldi da spendere.
Lo scrivo perché se dico solo che ho speso “poco” (relativamente al tipo di viaggio, ovviamente) non rendo effettivamente l’idea.
Lo scrivo perché non è che quest’anno navigo nell’oro, ma sono disposta a rinunciare all’estetista, ai vestiti, ai workshop di ballo pur di non rinunciare a viaggiare. Visto che il pane in tavola non mi manca posso permettermi di ragionare in questo modo. Non me ne voglia chi non arriva a fine mese, la laurea in ingegneria mi ha permesso se non una grande carriera almeno di non farmi mancare l’essenziale e di potermi permettere qualcosa in più anche se con qualche rinuncia. Finché dura…
Avrei sicuramente speso meno utilizzando le escursioni organizzate o i mezzi pubblici, ma in questo modo sono stata nel mio budget senza rinunciare veramente a nulla. Ho prenotato da me i voli e la maggior parte degli hotel, per tutti gli spostamenti mi sono appoggiata ad un’ottima agenzia locale.
Quindi grazie soprattutto all’agenzia locale che mi ha organizzato tutti gli spostamenti e che con infinita pazienza ha studiato con me l’itinerario e le escursioni.
Grazie Mr Quan! Grazie Tonkin travel!
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità e i nuovi articoli seguimi su Facebook!
Ciao Anna, mi sono imbattuta nel tuo blog perché cercavo info sul Vietnam, ma alla fine oltre ai tuoi post su Tam coc ecc… ne ho letti tanti altri di altri paesi, e questo perché li ho trovati cosi pieni di emozioni, come leggere una guida di viaggi ma con emozioni vere, complimenti!
Veniamo al dunque : dopo la metà di novembre parto x il Vietnam, 14 gg, voli prenotati ed ora mi sto orientando tra guide, blog ecc.. x organizzare il viaggio. Ho contattato due agenzie locali che hanno pareri differenti su Sapa e Mai chau ( dovrei scegliere o una o l’altra ovviamente) visto il periodo… tu hai consigli da darmi?
Grazie mille in anticipo, Elena
Ciao Elena, mi ha fatto veramente piacere leggere il tuo messaggio!
L’intento è proprio quello di far passare le emozioni che i viaggi vicini e lontani ti possono dare e sono contenta che ti siano arrivate!
Per quanto riguarda la scelta Mai Chau/Sapa è davvero complicata… sinceramente non avrei mai rinunciato a Mai Chau, mi affascinava troppo e sono contenta di esserci stata. Invece a Sapa ho rinunciato per questioni climatiche ed in effetti tutti i miei giorni al nord sono stati avvolti da una fitta nebbia! Ciò non toglie che poter conoscere le tribù locali e fare dei piccoli trekking in zona sarebbe comunque un’esperienza straordinaria. Considera anche che il riso viene raccolto ad ottobre di solito, quindi non troverai quel tipo di paesaggio che vedi nelle foto, ma qualcosa di diverso e altrettanto bello.
La scelta quindi sarà tra i paesaggi di Mai Chau e l’esperienza di conoscere le tribù di montagna…
Non so se andrai anche ad Hoi An, un abitante mi aveva detto che a novembre di solito si allaga e somiglia a Venezia… da vedere!
Spero di esserti stata di aiuto!
ciao,
Anna
Ciao Anna, mi sono imbattuta nel tuo blog perché cercavo info sul Vietnam, ma alla fine oltre ai tuoi post su Tam coc ecc… ne ho letti tanti altri di altri paesi, e questo perché li ho trovati cosi pieni di emozioni, come leggere una guida di viaggi ma con emozioni vere, complimenti!
Veniamo al dunque : dopo la metào di novembre parto x il Vietnam, 14 gg, voli prenotati ed ora mi sto orientando tra guide, blog ecc.. x organizzare il viaggio. Ho contattato due agenzie locali che hanno pareri differenti su Sapa e Mai chau ( dovrei scegliere o una o l’altra ovviamente) visto il periodo… tu hai consigli da darmi?
Grazie mille in anticipo, Elena
Elena scusami!!! Ho visto solo ora il tuo commento…
Visto il periodo avrei sicuramente optato per Mai Chau… spero che sia andato tutto bene nel tuo viaggio!
Ciao Anna, sono capitata qui cercando diari di viaggio sul Vietnam, meta in cui vorrei andare il prossimo anno! Ho visto che hai scritto tantissimi articoli per cui ora leggerò tutto con calma poi magari ti chiederò qualche consiglio! 😉
Complimenti per il blog, abbiamo molte cose in comune, compreso il modo di viaggiare!
Ti seguirò anche sugli altri social! ^___^
Grazie Chloe!!!
mi fa molto piacere!
Chiedi tutto quello che vuoi!
Ciao Anna! Intanto complimentissimi per il blog.
Ho intenzione di passare con il mio fidanzato circa 14 gg in Vietnam, e stiamo iniziando ad organizzare il tutto. Il tuo itinerario ci è piaciuto moltissimo, ma abbiamo una domanda iniziale importante.. E’ possibile affittare una macchina (anche attraverso le agenzie locali) da guidare da soli senza autista?
Grazie mille in anticipo,
Valeria
Ciao Valeria! Grazie!
Non saprei aiutarti per quanto riguarda il noleggiare un’auto… abbiamo preferito un noleggio con conducente in modo da ridurre i tempi degli spostamenti.
Fuori dalle città il traffico è abbastanza tranquillo, anche se non ordinatissimo, ma non ho visto nessun europeo alla guida. Fammi sapere se riesci a noleggiare un’auto e come ti trovi!
Buon viaggio
Ciao Anna! Ho letto il diario di viaggio in Vietnam e sono stata molto colpita, io avrei intenzione di andarci ad aprile, avrei a disposizione 12 giorni. Vorrei cercare di organizzare un viaggio fai da te, quindi avrei piacere di farti qualche domanda.. l’auto per gli spostamenti l’hai prenotata dall’Italia? Hai messo il link di un tour operator, possono essermi d’aiuto eventualmente anche per prenotare gli hotel? Grazie in anticipo per la disponibilità:)
Ciao Giulia,
l’auto l’ho prenotata con il tour operator che ho indicato. Loro possono prenotarti tutto, dagli hotel alle escursioni a qualsiasi cosa tu abbia bisogno. In alternativa puoi usare i soliti siti come Booking.com che sono affidabili anche in Vietnam.
Ciao,
Anna
Ciao Anna. abbiamo letto tanti diari di viaggio, ma il tuo è quello che ci ha colpito maggiormente , perchè hai il nostro stesso modo di pensare e di viaggiare. parlo al plurale in quanto stiamo programmando insieme io e mia moglie questo tour.
noi forse riusciremo ad avere un giorno o due in più , la nostra idea sarebbe quella di privarsi del tutto del sud del vietnam e quindi saigon e fare 4 giorni in cambogia.in alternativa , fare il tuo stesso viaggio inserendo dei giorni a Sepa.quello che non abbiamo capito è in cosa vi siete fatti aiutare dall’agenzia, una volta che avete prenotato voli e alberghi , voi avete comunicato alla agenzia dove venirvi a prelevare per le escursioni o spostamenti ? dove avete richiesto per esempio la guida ? grazie
Ciao Andrea,
l’agenzia ha provveduto a tutti gli spostamenti in macchina, anche i transfert per gli aeroporti per i voli che avevo acquistato io (era disponibili anche ad acquistarli loro), oltre che a tutte le guide e i biglietti, dalle barche al noleggio bici, all’offerta per Hoi Han.
Una bella comodità per noi che andavamo di fretta, perché non dovevamo cercare di capire dove andare e come fare per accedere alle esperienze.
In pratica abbiamo concordato un itinerario e loro si sono allineati con gli spostamenti.
Ciao,
Anna