Un itinerario a piedi a Londra lungo un tracciato meno frequentato, da Little Venice a Camden Town e da Covent Garden a Neal’s Yard.
In questo articolo vi presento il secondo itinerario a piedi a Londra, questa volta adatto a chi è già stato a Londra e ne ha già visto i quartieri più famosi, oppure per chi vuole assaporare fin da subito il vero spirito londinese. Sono presenti comunque delle tappe molto note, come Camden Town e Covent Garden, quindi visiterete comunque dei luoghi di Londra molto famosi.
Si tratta in realtà di due itinerari separati, uno per il mattino e uno breve per il pomeriggio, che potete in alternativa spezzare in due giorni diversi.
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità e i nuovi articoli seguimi su Facebook!
Per chi invece va a Londra per la prima volta consiglio l’itinerario Essential London, che percorre lungo il Tamigi gran parte delle più famose attrazioni della città.
Il secondo itinerario a piedi: Spirit of london
Senza allontanarsi molto dal centro e dai quartieri più famosi, si può comunque assaporare il vero spirito della città. Di sabato si rischia addirittura di trovare dei veri londinesi che praticano normali attività come correre, o rilassarsi su un prato o prendere il caffè in terrazzo sotto il primo sole.
Itinerario del mattino: 8km da Little Venice a Camden Town
Link alla mappa “Spirit of London”
Questo itinerario è lungo 8 km ma se camminate spediti riuscite a completarlo in una mattina e godervi poi il pranzo o l’intero pomeriggio vagando per Camden Town.
Little Venice
Si parte dalla stazione della metropolitan Warwick Avenue Station e da qui appena si recupera il senso dell’orientamento si raggiunge la piccola ma piena di atmosfera Little Venice.

Little Venice, Londra

I tranquilli canali navigabili di Little Venice, Londra
Tra canali, barche e anatre si respira un’atmosfera davvero piacevole. Molte delle barche ormeggiate sono abitate in modo permanente, perdetevi per un po’ seguendo i canali e godetevi questi personaggi che fanno colazione in vestaglia sul ponte della loro barca.

Sbirciando da una finestra di una barca stabilmente abitata a Little Venice, Londra

I canali di Little Venice, Londra
Molte hanno addirittura un giardinetto curatissimo e la cassetta delle poste… capita di chiedersi come sia vivere qui con il freddo clima londinese!
Nella mappa vi indico il percorso che ho fatto io e che vi consiglio anche se è un po’ lungo perché vi permette di apprezzare di più la quiete di questo quartiere allontanandovi dal molo da cui partono le barche e dalla zona più frequentata. Attenti ai runner o rischiate di finire in acqua se vi fermate per fare qualche foto nei punti più stretti della strada pedonale!

Un murale costruito con i materiali trovati nei canali. Da immondizia ad arte a Little Venice, Londra.

Un ragazza inglese si ferma a riscaldarsi con il sole autunnale il sabato mattina, godendosi la sua città.
Terminata la passeggiata a Little Venice riprendete la strada Blomfield Road lungo il canale e proseguite finché non sarete costretti ad allontanarvi dall’acqua e prendere prima la Cunningam PL. sulla sinistra e poi la St John’s Wood Road sulla destra. Passerete davanti a chiese con giardini curatissimi e all’enorme Lord’s Cricket Club. Proseguite fino ad arrivare a Regent’s Park.
The Regent’s Park
Parco verdissimo che soprattutto nel week end troverete gremito di persone che praticano i più disparati sport, dal calcio, al football, al rugby, al volano a chi fa semplicemente un po’ di ginnastica insieme.

Regent’s Park, popolatissimo il sabato mattina.
Primrose Hill
Uscendo verso nord dal Regent’s Park trovate la Primrose Hill, una collinetta alta solo 78m da cui si domina tutta Londra.

Primerose Hill da lontano, alta soli 78m… dominerà la città?
Salirete dicendo: “Impossibile che si veda qualcosa da li sopra” ma appena arrivati in cima scoprirete che tutta la Skyline di Londra è li a vostra disposizione. Prima di salire comprate un muffin e un caffè al baracchino in ingresso e sedetevi sull’erba a godervi il panorama.

Vista dalla Primerose Hill… ebbene si, tutta la skyline di Londra!
Anche questo posto non è conosciutissimo quindi respirerete un’atmosfera più British.
Camden Town
Scesi dalla Primerose Hill potete incamminarvi verso Camden Town per pranzare oppure prendere l’autobus subito fuori dall’ingresso che in pochi minuti vi porta a Camden. Ve lo concedo!
Camden Town è uno dei miei posti preferiti di Londra, nonostante sai ormai molto turistico e che i soli punk che vi si trovano siano praticamente tutti italiani che si fanno pagare per fare le foto con i turisti!

Camden Town

Camden Town, inconfondibile.
Nonostante questo l’energia e il caos che regnano riescono ancora a trasparire e conquistarvi.
Tra grafitti, bancarelle, mercati sotterranei, negozi vintage e street food ci potrete restare tranquillamente fino a sera.
Piccola chicca: potete raggiungere Camden Town da Little Venice e viceversa navigando lungo il Regent’s Canal con le barche turistiche della compagnia London Waterbus.
A Camden Town si trovano due dei miei negozi preferiti a Londra:
Tribù London: vende gioielli in stile “tribale”, ispirati allo Yoga, alle geometrie sacre in infinita varietà di septum/orecchini/collane/piercing/bracciali/anelli di ogni forma e materiale. I prezzi non sono bassi, ma la qualità delle lavorazioni è migliore di quello che trovate normalmente nelle bancarelle o nei mercatini. Fatevi un giro sul sito e lasciatevi incantare! Attualmente ci sono due negozi Tribù London a Camden Town, sulla pagina Facebook trovate la mappa per raggiungerli.
Irregular Choice: marchio che produce scarpe e accessori altamente sopra le righe! Alcuni pezzi sono dei veri gioielli in quanto a cura dei dettagli, altri sono un po’ più indossabili. Devo ammettere che non ho mai avuto il coraggio di indossarne un paio, ma torno sempre a farci la voglia appena passo di lì. Storicamente a Londra c’erano solo due negozi dove si potevano trovare, uno a Camden Town e uno a Carnaby Street, ma ormai potete trovare un corner a loro dedicato in molti negozi in giro per la città. Ci sono anche negozi in Italia che hanno tentato di importarle, ma non so se qui siamo pronti per Irregular Choice!
Itinerario del pomeriggio: meno di 1 Km da Covent Garden a Neal’s Yard
Si tratta di un itinerario molto breve ma che ci tengo a segnalare perché in tutti i miei viaggi a Londra non ero mai passata né da Stanford né per Neal’s Yard e la trovo una enorme mancanza!
La zona è frequentatissima e molto centrale, quindi da qui potete raggiungere Leicester Square, Soho, Chinatown, Piccadilly Circus e allungare in Regent’s St, la via dello shopping. Esplora la mappa per vedere tutte le attrazioni disponibili in zona.
Link alla mappa Itinerario Covent Garden – Neal’s Yard
Covent Garden
Si parte dalla stazione della metropolitana di Covent Garden.
Se siete già stati a Londra sicuramente avete già frequentato il mercato coperto di Covent Garden, stupenda struttura che ospita piccoli negozi molto graziosi, bar e ristorantini, bancarelle di artigianato e artisti di strada. In ogni periodo dell’anno viene allestita a festa, ma di sicuro l’allestimento più bello è quello natalizio. Io ci torno comunque ogni volta che vado a Londra, cosa posso farci, mi piace!

Allestimento di Natale a Covent Garden.
Per i souvenir c’è il Jubilee Market Hall, mercato coperto un po’ meno invitante di quello elegante che trovate nella piazza del mercato, ma qui potete spillare buoni prezzi e trovare un po’ di tutto. Girando attorno alla piazza del mercato troverete il cancello per accedere. Attenzione che chiude presto!
Ma torniamo a noi, vi ho promesso un itinerario alternativo e io mantengo sempre le promesse.
Dalla stazione della metropolitana di Covent Garden prendete la Long Acre e proseguite lungo questa strada piena di bellissime vetrine fino ad un altro dei miei negozi preferiti.
Stanfords
Come anticipato Stanfords è un’altro dei miei negozi preferiti a Londra. L’ho scoperto molto di recente perchè nonostante si trovi in una via molto centrale credo di non averla mai percorsa a piedi. Mea Culpa.
Si tratta di un negozio tutto a tema viaggi, dove potete trovare guide di viaggio di quasi tutto il mondo, mappe e mappamondi di qualsiasi tipologia e tutti i possibili gadget legati al viaggio che siano stati inventati. E’ possibile anche farsi confezionare mappe con le caratteristiche che preferiamo e ritirarle in negozio dopo pochi giorni.

I tre piani di Stanfords, Londra.

Persa tra i mappamondi da Stanfords, Londra.
Serve che spieghi perchè mi piace tanto?
Neal’s Yard
Usciti da Stanfords proseguiamo sulla Long Acre per poi proseguire verso nord sulla Upper St. Martin Ln e poi sulla Monmounth St. Alla “rotonda” prendere la Short Gardens (o procedere sulla Monmounth St., ci sono due accessi possibili!).
Ad un certo punto sulla sinistra ci sarà una piccola via pedonale che non si nota molto, ma che porta l’insegna di Neal’s Yard.
Una volta imboccata ci si trova in un mondo stranissimo, pieno di colori, di piante e un po’ fricchettone: benvenuti a Neal’s Yard!

Neal’s Yard.
Si tratta di un courtyard, un cortile tra edifici, che negli anni ’70 erano infestati dai ratti e stavano per essere abbattuti. Attualmente ospita negozi, caffè e ristoranti con una caratteristica in comune: l’amore per uno stile di vita alternativo e naturale (e vegetariano/vegano!).
Un gioiellino nascosto in cui non si può non andare!
Questo era il mio itinerario alternativo per Londra, rimanendo comunque in centro.
Avete qualche altro posto da segnalare? Scrivetelo nei commenti, poi io vado a controllare!
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità e i nuovi articoli seguimi su Facebook!
Ciao !!
bella Londra e pensare che quando sono stato in Inghilterra dieci anni fa non ci sono stato, purtroppo l’età e il poco tempo a disposizioni non mi hanno permesso di muovermi come avrei voluto fare.
Comunque ho prenotato una bella crociera in pullman per Dicembre, vediamo come andrà, volevo qualcosa di più avventuroso e ad un buon prezzo.
A presto !!
Ciao Alessandro!
Si fa presto a rimediare, in un paio d’ore a Londra ci si arriva e poi muoversi è abbastanza facile…
Una crociera in pullman dove? Mi hai incuriosito, è un tipo di viaggio che non ho mai fatto!
Si parte dal mio paese, e prevede diverse tappe, tra cui Vipiteno, Colle Isarco, Bressanone, Monaco di Baviera, infine qualche tappa in Austria e Svizzera. Certo il cambiare ogni sera Hotel potrebbe essere stressante però avevo bisogno di qualcosa di diverso.
A presto !
Fantastico! Poi in dicembre ci sarà un clima bellissimo tra mercatini di Natale, prime nevi… fammi sapere come va!
Speriamo di vederla un po’ di neve !!