
Il Palazzo della Ragione, Padova
Il Palazzo della Ragione a Padova, tra storia antica e cultura moderna.
La prima caratteristica che salta all’occhio guardando il Palazzo della Ragione è la copertura a forma di nave rovesciata.
Avete notato che gli archi della loggia hanno tutti dimensioni diverse? L’effetto ottico è veramente particolare!
Anche visto dall’interno il Salone che occupa il piano superiore ha una copertura lignea a carena di nave ed ospita uno dei saloni pensili più grande del mondo.
Questa particolarità non appartiene all’edificio originale del del 1218, ma alla successiva sopraelevazione del 1306 voluta da Giovanni degli Eremitani.
Originariamente l’edificio ospitava i tribunali della città di Padova e conteneva degli affreschi attribuiti a Giotto, distrutti purtroppo da un incendio nel 1420. Attualmente sono presenti degli affreschi recentemente restaurati e di grande impatto.
Ma una delle cose che colpisce di più all’interno del salone è l’imponente cavallo ligneo che è una copia rinascimentale del monumento al Gattamelata di Donatello.
L’edificio divide Piazza delle Erbe da Piazza della Frutta ed è il cuore pulsante del centro di Padova.
Al piano terra si trova il Sottosalone, che ospita le botteghe storiche di Padova in cui si possono trovare primizie di stagione e i prodotti più particolari della cucina veneta.
I sotterranei sono visitabili previo appuntamento telefonico e ospitano i resti medievali e romani delle costruzioni antecedenti al palazzo. La particolarità è che sono stati riportati alla luce in seguito ad un cedimento del pavimento del Sottosalone nel 1991/1992 durante i lavori di messa a norma dei negozi e sono accessibili mediante una scala mimetizzata proprio tra i le vetrine!
Il Salone ospita spesso mostre e convention di varia natura che richiamano molto pubblico.
Mi ricordo in particolare che nel 2015 è stato utilizzato per registrare le conferenze del TedX.
Una cornice del genere ce la invidierà tutto il mondo!
L’accesso al Salone è possibile mediante il pagamento di un biglietto pari a 4€ (intero, 2€ ridotto) o a 9€ in caso ci siano mostre in corso.
Perché ci tenevo a parlarne? E’ il posto dove vado a finire quando metto il pilota automatico ed il mio punto di riferimento quando al lavoro ho a che fare con ortofoto o planimetrie della città… Trovato il palazzo della Ragione riesco sempre ad orientarmi!