Cookies, dispositivo, moneta e storico voli: come usarli a proprio vantaggio per risparmiare sui voli
Ecco il quarto capitolo della guida su come risparmiare sull’acquisto dei voli! In questo caso ci occupiamo della fase di acquisto del volo, dopo averlo identificato con tutti i metodi già descritti negli articoli precedenti.
Si tratta di quattro trucchi veramente semplici da applicare che vi faranno risparmiare ancora un po’ di euro (da investire magari in una migliore sistemazione per la notte !).
Se ve li siete persi ecco i capitoli precedenti:
Acquistare il volo #1 – Usare al meglio Skyscanner
Acquistare il volo #2 – Matrix e la geolocalizzazione
Veniamo subito al primo:
Evitare l’aumento del prezzo del volo dovuto all’utilizzo dei Cookies
Vi siete mai accorti del comportamento dei prezzi quando in preda all’indecisione ricontrollate più volte lo stesso volo a distanza di poco tempo?
Dopo il primo refresh della pagina delle tariffe potreste trovare il prezzo aumentato di pochi euro (magari anche solo 10/15euro a persona). Non abbastanza da scoraggiarvi dall’acquisto ma abbastanza da irritarvi per non aver acquistato subito. Il giorno dopo potreste trovarlo di nuovo aumentato di pochi euro. Le imprecazioni si sprecano. L’indecisione del compagno di viaggio in questo caso può essere causa di divorzi o risse da bar.
Si potrebbe pensare che siano stati venduti i posti a tariffa ridotta e siano rimasti disponibili solo quelli a tariffa maggiorata. La realtà spesso è un po’ diversa.
La colpa è tutta dei cookies, cioè i piccoli file di testo che il sito che consultiamo salva sul nostro dispositivo, contenenti le nostre preferenze e azioni, in modo da rendere più piacevole la navigazione.
Con le nuove normative dobbiamo accettare la politica di cookies del sito prima di cominciare a navigare (quei fastidiosi pop-up che si aprono quando entrate in un sito per la prima volta…) quindi stiamo autorizzando il sito a memorizzare i nostri dati di navigazione con effetti positivi sulla navigazione e sull’esperienza di utilizzo, ma negativi sul nostro portafoglio! Il sito si ricorda che siamo interessati a quel viaggio e lo abbiamo consultato diverse volte, quindi ne approfitta aggiungendo qualche euro, aumentando il suo guadagno.
Come si risolve?
La soluzione ideale non è disabilitare i cookies non dando il consenso, perché si rischia di perdere alcune funzionalità del sito.
Cosa fare quindi?Una volta individuato univocamente il volo che ci interessa e preso nota di prezzo iniziale, date, orari e compagnia aerea si può procedere così:
- Accedere da pc al motore di ricerca voli (es.: Skyscanner)
- Se ci accorgiamo che il prezzo aumenta riconsultando il motore di ricerca voli e siamo pronti ad acquistare, possiamo aprire una nuova FINESTRA DI NAVIGAZIONE IN INCOGNITO (su Chrome tasto con i tre puntini in verticale in alto a destra, terza opzione):
Come attivare la finestra di navigazione in incognito su Chrome
- Sulla finestra di navigazione in incognito navigheremo senza i cookies già salvati quindi dobbiamo reinserire tutte le password e le nostre preferenze.
- Riapriamo il motore di ricerca voli e rieffettuiamo la ricerca del nostro volo preferito. Se tutto è andato per il verso giusto e l’aumento di prezzo è dovuto ai cookies, potremo ora acquistare al primo prezzo che abbiamo visualizzato senza aumenti!
Testato e provato moltissime volte!
Evitare l’aumento del prezzo del volo dovuto al dispositivo utilizzato
Per chi ha esperienza di gestione di siti internet è noto che è possibile consultare in Analytics i dati di traffico del proprio sito e conoscere il dispositivo che l’utente sta utilizzando per visualizzarlo.
E’ quindi possibile per i siti più evoluti tarare i prezzi sulla base del dispositivo utilizzato.
Faccio un esempio:
se un utente è collegato al sito con un nuovissimo Iphone X potrebbe essergli proposto un prezzo maggiorato rispetto all’utente che si collega con un tablet di vecchia generazione o un vecchio pc. Questo perché è considerato un cliente alto spendente.
Il processo descritto si somma alle differenze di prezzo dovute alla geolocalizzazione e al giorno di acquisto, di cui ho ampiamente trattato in precedenza.
Evitare l’aumento del prezzo dovuto al cambio di valuta
Può succedere, soprattutto acquistando direttamente dalle compagnie aeree, di ottenere un prezzo diverso in base alla valuta scelta per visualizzare i risultati.
Ad esempio:
Scelgo di avere la quotazione del volo Air Seychelles in Rupie:

Acquistare un volo in valuta locale (a destra in nero ho riportato la conversione in euro al cambio attuale).
Scelgo di avere la quotazione del volo in euro:

Acquistare un volo in euro
Sul volo delle 12.30 risparmio 4€ a persona. La differenza è minima visto che si tratta di un volo poco costoso ma potrebbe diventare importante su un volo intercontinentale.
Riporto la mia esperienza diretta: acquistando con carta di credito verrà applicato il cambio di valuta alla tariffa in Rupie che ho scelto e questo cambio sarà probabilmente più sfavorevole di quello che io ho calcolato in nero nell’immagine precedente. Rimane comunque migliore rispetto all’acquisto diretto in euro come riportato sopra.
Quando prenotare un volo: Hopper
Può essere utile studiare lo storico dei prezzi di un volo per capire quando è il momento di acquistare.
Per fare questo è nata di recente l’applicazione Hopper molto simpatica e dalla grafica accattivante e totalmente orientata al prezzo del volo più che alla compagnia aerea.
Funziona come un normale motore di ricerca voli ma, oltre a fornire una visualizzazione immediata dei giorni in cui è più o meno costoso volare, permette una volta selezionato il volo di visualizzare dei consigli sulla base dello storico dei prezzi: in pratica suggerisce all’utente se è il momento adatto per acquistare un volo e dà una previsione dell’eventuale aumento del prezzo fino alla data di partenza.

L’applicazione Hopper e le previsioni sui prezzi dei voli.
Anche Kayak quando cerchiamo un volo effettua un’analisi dei dati storici e consiglia se è il momento di acquistare o se è meglio monitorare un volo per qualche giorno. La previsione in questo caso si ferma ai sette giorni successivi offrendo la possibilità di monitorare automaticamente il volo.

I consigli di Kayak per l’acquisto dei voli
La funzione non è ancora disponibile sulle tratte meno richieste, come sui voli interni in Asia, ma si può richiedere il monitoraggio e disporre dei dati in futuro.
In mancanza di dati su questi sistemi si può provare ad avere informazioni sul prezzo del volo provando a cambiare la data di partenza di una settimana (mantenendo lo stesso giorno della settimana) a ritroso dalla data di partenza.
Ad esempio:
parto il 22 ottobre, di lunedì: controllo sul sito della compagnia aerea i prezzi di lunedì 15/10, 8/10, 1/10 alla stessa ora.
Non è un metodo scientifico ma può aiutare a capire in che modo il prezzo può fluttuare.
Ovviamente se si tratta di periodi “caldi” come Natale o Capodanno questo tipo di analisi perde di significato!
Mettendo insieme questi quattro semplici consigli si può ottenere un buon risparmio.
Unendo anche i consigli degli articoli precedenti sarete peggio di un cecchino professionista nell’individuare proprio il volo giusto per voi!
Se vi siete persi i capitoli precedenti, eccoli qui:
Acquistare il volo #1 – Usare al meglio Skyscanner
Grazie per gli ottimi consigli, con l’offerta di voli su siti di ogni tipo è dura trovare la soluzione migliore
Grazie Edward, sono contenta che ti siano utili!