Azuon, la mia opinione sul motore di ricerca voli a pagamento.
Ho acquistato Azuon sull’onda dell’entusiasmo dovuta alle buone opinioni che si trovano nel web riguardo a questo software. Persone che sottoscrivono abbonamenti a vita. Siti del settore che lo definiscono come il più innovativo dei mezzi per chi vuole viaggiare low cost. Ma quale è stata la mia esperienza?Provo inizialmente la demo gratuita, so che è molto limitata rispetto al programma completo ma faccio qualche tentativo.
Pochissimi risultati e a prezzi altissimi per le mie ricerche. Ricontrollo le recensioni e imputo questa carenza al fatto che ho utilizzato la versione demo gratuita. Imperterrita decido di acquistarlo comunque e pago in anticipo circa 14€ per i sei mesi di utilizzo (per utilizzare il software si paga un abbonamento della durata di 3/6/9/12 mesi), convinta di recuperare la quota già al primo acquisto.
Azuon e l’assistenza clienti
Che dire… dopo poche ore ho inviato una mail al team di supporto di Azuon ( il 2 febbraio 2016) chiedendo di recedere, anche se sapevo che dai termini e condizioni che ho sottoscritto all’acquisto non era possibile.
La risposta è stata: “Unfortunately, no.”
(Senza neanche buongiorno o buonasera tra l’altro… né nessun tentativo di comprendere il motivo di questa mia richiesta, trattandosi di un servizio in abbonamento potrebbe essere utile fornire un qualche tipo di assistenza ai clienti).
Se siete curiosi di sapere se si è trattato solo di un caso, fate un salto sulla pagina Facebook di Azuon e leggete un po’ di commenti.
Diciamo che lato marketing si sarebbe potuto fare un po’ di più. Un software che vive di abbonamenti dovrebbe essere curato nell’assistenza al cliente oppure offrire un servizio talmente buono da farti soprassedere sulle evidenti mancanze in termini di gestione e cura del sottoscrittore.
Ma soprassediamo sul comportamento di chi lo gestisce e probabilmente sviluppa e vediamo quali sono i motivi di questo mio ripensamento.
Cosa mi è piaciuto e cosa non ho apprezzato di Azuon
Ho condensato in un’infografica pro e contro che ho riscontrato nell’utilizzo di questo software, perché ci sono anche molti pro, dopo più di un mese di tentativi di utilizzo.
L’impatto con il software è quello di avere davanti una grafica molto sorpassata, poco curata e simile a quella dei programmi di contabilità che usavo a ragioneria (qualcosa come quindici anni fa), ma forse è voluto per dargli un aspetto più professionale. L’utilizzo non è semplicissimo e ho dovuto far più volte riferimento all’help on line e ai video tutorial presenti sul sito.
Ma fin qui tutto accettabile.
Impostare una ricerca è abbastanza complesso, ma questo succede perché si possono utilizzare tantissimi filtri arrivando ad un livello di personalizzazione impossibile con qualsiasi altro motore di ricerca. Si possono inserire moltissimi aeroporti di partenza ed arrivo, creando anche regioni di ricerca personalizzate (ad esempio ne ho creata una con gli aeroporti italiani più vicini a casa mia) memorizzandole e richiamandole facilmente.
Si può addirittura impostare come destinazione regioni di ricerca ad esempio “Mediterranean Island” e vengono automaticamente inseriti tutti gli aeroporti delle isole del Mediterraneo. Più aeroporti si inseriscono più complessa diventa la lettura dei risultati, e ancora più complicata se si inseriscono voli multitratta.
Una volta impostata tutta la ricerca si fa partire l’elaborazione, che dura diversi minuti.
Alla fine dell’elaborazione ci si trova davanti il peggiore dei contro che ho riscontrato nell’utilizzo di questo software: la carenza dei risultati.
Anche togliendo tutti i filtri possibili tranne il periodo di viaggio e gli aeroporti di partenza e arrivo, i risultati che ho trovato nelle mie ricerche verso l’Asia sono davvero pochi e i prezzi molto alti. Di sicuro non paragonabili ad equivalenti ricerche su motori gratuiti.
In questo mese ho cercato voli low cost in Europa, voli per l’Asia, voli multitratta in Europa, quindi posso dire di aver valutato un buon campione di ricerche.
In nessuno dei casi ho trovato risultati validi e ho dovuto acquistare da altri motori di ricerca.
A cosa può essere imputabile?
Molte compagnie aeree non sono contemplate nelle ricerche.
Ad esempio Iberia, con cui ho acquistato un volo per luglio perché aveva gli orari e i prezzi più abbordabili per me rispetto alle low cost. E’ possibile suggerire l’inserimento della compagnia aerea ma ad oggi ancora nulla è stato cambiato.
E per il lungo raggio mi sono accorta anche che non sono presenti né Qatar, né Emirates, né Etihad!!! Quindi per l’Asia mi propone solo Aeroflot (compagnia russa).
Aggiornamento: sembra che il 15 luglio 2016 siano state inserite le compagnie Qatar e Emirates ai risultati di Azuon.
Andando a fare un confronto mirato su una compagnia aerea presente sia su Skyscanner che su Azuon i risultati sono comunque difficilmente confrontabili.
Ad esempio impostando come date di ricerca il week end 11/13 marzo con partenza da Venezia e arrivo a Parigi ottengo questi risultati:
Skyscanner: un solo risultato, volo Ryanair diretto a 63€
Azuon: diversi risultati (18 voli di sola andata, 9 voli di solo ritorno, 9 viaggi completi a/r). Se consulto i viaggi completi i prezzi sono tutti più alti rispetto a quello proposto da Skyscanner tranne per un volo che prevede uno scalo in andata a Barcellona, quindi molto più lungo. Se consulto separatamente i viaggi di sola andata e solo ritorno su Azuon trovo i voli proposti da Skyscanner allo stesso prezzo, acquistabili direttamente sul sito Ryanair ma separatamente, cioè effettuando un processo di acquisto per il volo di andata e uno per il volo di ritorno. Questo denota che c’è un problema nella logica di visualizzazione dei risultati.
Nel complesso quindi la ricerca pur dandomi molti risultati in più rispetto a Skyscanner non mi soddisfa. Mi offre comunque molti spunti per vedere altri orari e compagnie che volano sulla stessa tratta.
Ovviamente si tratta di una ricerca fatta a campione, potrebbero esserci ricerche in cui i risultati sono migliori con Azuon, ma al momento non ho avuto riscontri favorevoli ad Azuon in questo senso e di controlli ne ho fatti parecchi nell’ultimo mese.
Conclusioni: consiglio l’acquisto di un abbonamento Azuon?
Sono rimasta molto delusa del mio acquisto, almeno per il tipo di ricerca che mi interessa Azuon non mi è di alcun aiuto. Non escludo però che possa essere utile per voli a breve raggio con compagnie low cost, sopratutto nel caso in cui si sia costretti a scegliere una data di partenza e si sia disposti ad impiegare anche un giorno intero per raggiungere la meta, visto che in questi casi da risultati più numerosi rispetto a Skyscanner.
Sarebbe facilmente migliorabile inserendo le compagnie aeree più conosciute e migliorando la composizione dei viaggi completi in modo che non sia necessario acquistare separatamente andata e ritorno.
Utilissima la funzione di visualizzazione dello storico del prezzo nell’ultimo mese.
Di sicuro andrebbe curata molto di più la comunicazione e l’assistenza clienti che lasciano veramente a desiderare.
Sono rimasta veramente stupita dalla differenza tra la mia esperienza di utilizzo e quella di altre testimonianze trovate sul web, anche se devo ammettere che molte sono piuttosto datate oppure per nulla documentate, quindi voglio pensare che sia stato grande il passo avanti dei motori di ricerca gratuiti negli ultimi anni rispetto ad un software a pagamento che è rimasto fermo (anche se continuano ad esserci rilasci di aggiornamenti, quindi il team di sviluppo sta ancora lavorandoci dopo anni in cui è sul mercato).
Se qualcuno che legge ha esperienze diverse dalla mia mi contatti, sono disponibilissima a ritentare, sperando di cambiare idea. Di sicuro mi aspettavo di più da un motore di ricerca che ha questo slogan:
“Azuon – il più figo dei motori di ricerca per voli economici”.
Se vi interessano i tool migliori per l’acquisto di voli economici questi sono i link agli articoli in cui parlo di come sfruttare al meglio le possibilità di Skyscanner e come utilizzare Matrix e la geolocalizzazione.
Ma prima di dire che Skyscanner offre un prezzo migliore, ti sei mai chiesta se è vero?
Skyscanner mostra un sacco di risultati tirati giù da siti truffa o che in fase di acquisto ti applicano delle tasse che nella maggior parte dei casi vanno a superare il prezzo offerto dalla compagnia stessa.
Utilizzo Azuon da diversi anni, credo dagli esordi e apprezzo tantissimo il fatto che vada a pescare i prezzi reali e in una velocità strabiliante.
Viaggio spesso su una stessa tratta e in pochi secondi, ogni giorno, riesco a beccare offerte che diversamente non riuscirei a tirar fuori dal calcolatore del sito stesso.
Risultato? Acquisto regolarmente voli distanti 7-8 mesi al miglior prezzo e riesco a viaggiare più volte al mese al prezzo più basso.
Azuon mi ha dato tutto quello che cercavo.
Parliamone.
Ciao Michele, ho aspettato tanto di sentire l’opinione di qualcuno che usa Azuon!
Per me l’esperienza è stata completamente negativa, non riuscivo proprio a capire che tipo di interesse ci fosse a usare questo motore a pagamento… Quindi ho un sacco di domande!
Non intendevo dire che su Skyscanner si trovano sempre i prezzi migliori, anzi, ultimamente preferisco altri motori che mi permettono di risparmiare qualche decina di euro rispetto ai prezzi che trovo su Skyscanner. Però uso comunque Skyscanner perché mi trovo bene con la tipologia di ricerca e poi acquisto dove preferisco.
Sul fatto che ci siano molti siti che applicano commissioni alte (come Edreams) è indipendente dal motore con cui lo cerchi, troverai gli stessi ricarichi su qualsiasi motore se poi l’acquisto è veicolato su uno di questi portali.
Sono curiosa di sapere quali sono le tue destinazioni, probabilmente la diversa esperienza dipende anche da questo.
Sono state aggiunte delle compagnie aeree quindi immagino si trovi qualcosa in più rispetto a quando lo ho valutato io.
Sulla velocità di elaborazione invece sono certa della lentezza, il fatto di trovare i risultati in pochi secondi non mi convince, a me risultava molto lento. Magari lo usi su Mac? O hai una connessione velocissima?
Fammi sapere, non mi dispiacerebbe scoprire un motore di ricerca voli utile.
Ciao,
Anna
Parliamone privatamente.
6uybrush7@gmail.com
Ciao Michele,
se devi scrivere a proposito della tua esperienza con Azuon puoi farlo qui direttamente.
Se invece devi parlare di altre cose puoi scrivermi sulla mail info@ilpensieroviaggiatore.com
ciao,
Anna
Ciao Anna,
ti ho lasciato un messaggio sulla casella di posta.