Come ottenere dalla compagnia aerea l’upgrade gratuito in business class in poche mosse!
Volare mi piace e non è un problema per me affrontare lunghi voli, soffro molto di più a passare ore in aeroporto, dove sembra che il tempo rallenti e non passi mai. Detto questo però perché non fare il possibile per viaggiare nel modo migliore a disposizione senza spendere nulla in più?
Negli ultimi tre viaggi a lungo raggio ho avuto per due volte l’upgrade alla business class (statisticamente improbabile!) quindi voglio condividere con voi le mie strategie per rendere l’upgrade possibile.
Ovviamente non è sicuro che anche seguendo tutte le indicazioni si ottenga quanto desiderato, di certo se non le seguite le probabilità si riducono fino ad annullarsi..
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità e i nuovi articoli seguimi su Facebook!
Ecco i passi necessari per tentare la scalata alla business (o first se disponibile):
1 – Scegli la compagnia aerea giusta
Non tutte le compagnie aeree offrono la possibilità di upgrade gratuito. Innanzi tutto si deve trattare di voli di linea.
Nei voli charter in cui vengono sfruttate al massimo le capacità del velivolo la possibilità è minima.. e i servizi non molto diversi di solito tra le classi. Inoltre vale la pena provarci se si tratta di tratte lunghe, altrimenti non si ha tempo di gustarsi i benefici!
Nella mia esperienza è più probabile l’upgrade gratuito con le compagnie dei paesi arabi, nel mio caso Qatar e Emirates, mentre non mi è successo e non conosco nessuno che abbia avuto la stessa esperienza con compagnie europee come Lufthansa, Turkish.. ma io continuo a provarci!

Cena in Business class Qatar!
2 – Iscriviti al programma di raccolta miglia.
E’ importante iscriversi sempre sul sito della compagnia aerea alla raccolta miglia, o Privilege card o in qualsiasi modo la compagnia possa aver chiamato il servizio fedeltà. Con questo passo anche se non ottieni l’upgrade gratuito puoi avere comunque altri vantaggi, come ad esempio l’imbarco prioritario oltre ovviamente alla raccolta miglia che può trasformarsi in ulteriori premi.
L’importante è che sul tuo biglietto sia presente il codice cliente. Nel caso in cui tu ti sia registrato al programma dopo aver acquistato i biglietti, puoi comunque presentarti al banco del check-in con la card o con il codice (anche sul monitor del telefono) in modo che l’hostess possa inserirlo nel biglietto.
In un caso mi è successo addirittura di registrarmi a Skywards di Emirates dopo aver già effettuato il volo di andata, e nonostante questo per il volo di ritorno ho avuto la sorpresa di un upgrade in business class per la tratta Dubai-Venezia!
3 – Hai un titolo di studio? Usalo!
Finalmente, dopo tanti anni di studio, la tua laurea ti servirà a qualcosa! Se hai un titolo usalo, sia nella registrazione al programma miglia, sia nell’acquisto del biglietto.
Un bel Dr. davanti al tuo nome può fare miracoli nei paesi in cui studiare vale ancora qualcosa! Non importa in cosa tu sia laureato, né se la luce del sapere nei tuoi occhi ormai si è spenta!
Tieni conto però che in alcuni stati Dr. sta per medico e potresti quindi trovarti in situazioni imbarazzanti!

Business class Emirates.. testando tutte le funzioni della poltrona massaggiante!
4 – Presentati al Gate nel momento giusto.
Hai fatto tutto bene. Ti sei iscritto alla raccolta miglia, sfoggiando il tuo titolo di studio alla giusta compagnia aerea.
Adesso viene il bello. Ti presenti al gate del imbarco (è li che succede la magia) fiero e sicuro delle tue possibilità.
Ma anche il momento è importante.
Nella mia esperienza l’upgrade l’ho avuto sempre nell‘aeroporto hub della compagnia (Dubai per Emirates e Doha per Qatar) quindi ci si arriva dopo aver passato il tempo di transito dal volo precedente.
Corri subito al gate. Se aspetti gli ultimi minuti bighellonando tra i negozi tutte le tue possibilità sfumano. Se quando arrivi non c’è ancora nessuno in coda, o pochissima gente, ce la puoi fare! Se ti va male passerai il tempo nella vuota zona di imbarco. Almeno ti sarai risparmiato di spendere 50$ in M&M’s. Si sa che l’attesa fa brutti scherzi e per meno di 20$ la carta di credito non te la lasciano usare!
Altre teorie dicono che se ci si imbarca per ultimi e sono rimasti posti in business è possibile ottenere l’upgrade, ma non ho esperienze da riportare in merito.
Anche scegliere l’orario giusto dei voli può essere d’aiuto. Nel mio caso mi è stato offerto l’upgrade di notte o alle prime luci dell’alba, negli orari quindi un po’ più scomodi. Chiaro che se prendi un volo alle sette del mattino su una tratta trafficata sopratutto da uomini d’affari, tutti ben vestiti, con un titolo di studio, una tessera frequent flyer con un sacco di miglia… la competizione per l’upgrade si fa pesante!!

Pollo ripieno, una delle portate della cena in Business class Qatar!
5 – Vestiti come se viaggiassi sempre in prima classe.
Anche il momento è quello giusto, ti avvicini al banco e l’hostess ha modo di vederti tutto intero.
E adesso dimmi che per viaggiare comodo ti sei messo Crocs e pigiama.
Dimmelo che vuoi buttare via così tutti i nostri sforzi!
Non si richiede abito da sera, né camicia e pantaloni eleganti per lui, ma un minimo di dignità… (non dovrebbe neanche servire dirlo!)
Presentarsi puliti e in ordine è fondamentale. Io personalmente lavo a mano con sapone di Marsiglia (occupa poco spazio, pesa poco perché ne basta veramente una scheggia e non rischia di aprirsi in valigia) in modo da avere sempre qualcosa di pulito da indossare in aereo al ritorno anche se viaggio con la valigia leggera.
6 – Ma soprattutto.. sfoggia il tuo miglior sorriso.
Alla fine si riduce tutto a questo. Davanti a te c’è una persona che può decidere di darti l’upgrade o no, sii gentile, saluta e ringrazia, anche se non otterrai nulla.
Nella peggiore delle ipotesi sarai stato educato con una persona che sta lavorando, mi ripeto… ma non dovrebbe neanche servire dirlo!
Purtroppo ho visto cose e comportamenti negli aeroporti a cui stento a credere.. ad esempio un ragazzo appoggiare stizzito una Coca sul lettore dei passaporti. Il gesto brusco ha portato la bevanda ad esplodere letteralmente, innaffiando l’hostess e rendendo inutilizzabile il lettore dei passaporti. Non ha nemmeno pensato di chiedere scusa. Poi ho visto una ragazza arrivare di fronte alla stessa hostess e starnutirle in faccia senza mettersi la mano davanti (lo starnuto quando scappa scappa, ma l’educazione?) e andarsene ridendo, mentre l’hostess si ripuliva la giacca. I due viaggiavano insieme. Erano italiani… e l’aeroporto era quello di Bangkok. Neanche nelle sit-com…
Questi erano i miei trucchi per avvicinarsi all’upgrade in business class, il prossimo obiettivo è la scalata alle lounge degli aeroporti.. non avrò pace finché non troverò modo di accedervi!
Per consigli su come acquistare i voli:
Acquistare il volo #1: Skyscanner
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità e i nuovi articoli seguimi su Facebook!
Il tuo articolo mi interessa molto perchè in inverno farò un viaggio in Nuova Zelanda e volerò con Emirates.. date le distanze spero fortemente in un upgrade ! Quello che non ho capito però: una volta arrivati al gate di imbarco si chiede qualcosa o ci si limita alla fortuna ? Se sì come richiedere in maniera efficente l’upgrade ? Non è molto chiara questa cosa ! Grazie se potrai illuminarmi !
Ciao Laura!
facendo tutto quello che ho scritto nell’articolo non ho mai dovuto chiedere l’upgrade esplicitamente e sono stata spesso fortunata, ma se ti trovi al gate senza che ci sia troppa gente intorno puoi provare a chiedere, ovviamente dopo aver tirato fuori tutta la gentilezza di cui sei capace! Eventualmente puoi provare a dire che sei in viaggio di nozze o che festeggiate un anniversario (se viaggi in coppia). Il tentativo lo puoi fare a Dubai per Emirates, negli altri aeroporti è improbabile riuscire ad ottenere l’upgrade.
Intanto ti auguro buon viaggio, fammi sapere come va!
Ciao Anna, grazie mille per la rapida risposta !
Io sarò fra l’altro proprio in viaggio di nozze ma volerò in periodo di alta stagione ( subito dopo Natale) e sopratutto partirò da Milano con destinazione Nuova Zelanda, con scali a Dubai e Sydney, quindi in teoria il check in verrà completamente eseguito a Malpensa, se non sbaglio ( non sono pratica di multitratte ). Pensi che quando sarò a Dubai potrei tentare un qualche approccio pro-upgrade ? 😉
Ciao Laura,
sicuramente il check-in viene effettuato a Milano e ti verranno dati tutti i biglietti aerei con il posto assegnato fino alla Nuova Zelanda se la compagnia aerea è sempre al stessa fino a destinazione.
Dopo il check in a Milano avrai il controllo di sicurezza in cui a loro interessa solo che tu abbia un biglietto valido.
Dopo questa parte della procedura (e il controllo passaporti per l’uscita dall’UE) c’è l’imbarco al gate dove ti ricontrolleranno biglietto e documento personale sia a Milano che a Dubai che a Sydney.
E’ l’ultimo controllo prima di salire in aereo.
E’ qui che ho ottenuto gli upgrade!
A seconda dell’aeroporto potrà esserci un banco con una hostess che ti controlla i documenti e ti fa accedere ad una sala d’aspetto chiusa da cui ti faranno salire direttamente in aereo, oppure potrà esserci un piccolo banco all’ingresso del finger (la galleria mobile che collega la porta dell’aereo direttamente al gate per facilitare e velocizzare l’ingresso e l’uscita dei passeggeri) dove la hostess legge i biglietti con il lettore ottico ed eventualmente li ristampa.
A Dubai per me è andata nel secondo modo. E’ stato anche divertente perché non avevo capito cosa stava succedendo (era la prima volta!): ero in fila con il biglietto in mano e la hostess di terra continuava a scusarsi perché purtroppo su quel volo non c’era la first class ma solo la business… io confusa ho chiamato il mio ragazzo che era più indietro perché mi aiutasse a capire cosa stava dicendo. Lui mi ha detto solo: “Lasciala fare, non dire niente…”. Lei ha ristampato e scarabocchiato i nostri biglietti e da li siamo saliti direttamente sul finger lato prima classe. Una soddisfazione che non ti dico!
In Qatar invece al banco del gate di imbarco ci hanno ristampato i biglietti con i nuovi posti assegnati e da li abbiamo atteso nella sala di aspetto, salvo poi imbarcarci per primi con la chiamata della prima classe tra gli sguardi di odio degli altri passeggeri!
Comunque fai tutto il possibile per l’upgrade, ma se non succede goditi lo stesso il viaggio, sono compagnie con standard alto, ti troverai comunque bene.
E tanti tantissimi auguri per il matrimonio e per la luna di miele!
Ciao Anna
L’articolo da te scritto è sicuramente interessante e colgo l’occasione per farti i complimenti per il tuo blog. Il punto 3 però credo vada integrato, non è corretto usare Dr per lauree brevi e nemmeno Master. In ambito internazionale la dicitura Dr. a precedere il nome viene posta solo se viene concluso un dottorato di ricerca ovvero un PhD o se si è un vero medico ma generalmente soprattutto in possesso di un PhD. Altrimenti non si ha nessun titolo e se usato erroneamente si può avere anche qualche problema, soprattutto in US o Uk dove sono molto fiscale in questa materia. Qui sotto un riferimento.
https://en.wikipedia.org/wiki/Doctor_(title)
Un saluto
M.
Ciao Mirko,
intanto grazie. Avevo specificato solo che Dr negli altri stati corrisponde più comunemente a medico, grazie per la precisazione e l’approfondimento!
Anna ciao, aricolo interessante….tra 10 giorni prenderò un paio di aerei della QATRA AIRWAIS e per l’ennesima volta nella mi vita proverò ad avere un upgrade…sempre con scarsissimi risultati….vabbè non mi resta che incrociare le dita…
Ciao Roberto, com’è andata? Ce l’hai fatta?
Scusa il ritardo nella risposta ma ho avuto problemi di salute che mi hanno tenuta impegnata e lontana dal blog per un bel po’…
Mi auguro che il tuo viaggio sia andato bene in ogni caso!
Ciao Anna, ho letto l’articolo con molto interesse ed avrei una domanda.
A Luglio di quest’anno abbiamo prenotato un volo per Singapore con Emirates in Economy ed ho un dubbio per quanto riguarda il check-in. Seguendo tutto quello da te indicato ma facendo il check-in online piuttosto che il check-in in aeroporto potrebbe in qualche modo influenzare il passaggio in Business?
Grazie in anticipo per la risposta.
Ciao Giandomenico,
nel mio caso ho sempre avuto l’upgrade al gate, quindi dopo il check in.
Quindi vai tranquillamente con il check in on-line, lo faccio sempre anche io!
ciao,
Anna
Complimenti che sei riuscita in questi intenti, io la business di solito la compro o ci faccio upgrade con le miglia.
Detto questo mi permetto di dirti che, almeno fino a Marzo 2019, negli aeroporti di Dubai, Taipei, Hong Kong è ASSOLUTAMENTE possibile pagare anche un caffè (costoso, ma comunque inferiore a 20USD) con la carta di credito. Quindi assolutamente non esiste quel limite di spesa di 20USD citato.
Seconda cosa, mi incuriosisce molto quella foto della Business class Emirates, non l’ho mai vista! A che volo ed età risale? Dove è finita tutta la finta radica, appannaggio appunto della Business Emirates? Ovviamente anche in questo caso mi baso su ultimi anni, diciamo dal 2013 a Marzo 2019, e su voli a me familiari cioè Venezia-Dubai-Venezia, Dubai-Hong Kong-Dubai, Dubai-Taipei-Dubai. E con classici 777-300 e a380, che effettuo circa 2-3 volte all’anno.
Spero anche io di avere queste fortune nella vita, nonostante l’ottimo aspetto esteriore e il titolo di dottore mai ho ottenuto ciò.
Anzi a dire il vero una volta successe: al posto di fare Venezia – Amsterdam – New York, causa overbooking ad Amsterdam e dopo 4 ore di attesa, mi dirottarono a Londra, in business, e poi da Londra a New York in Economy. Quindi mi diedero una business in KLM Cityhopper che, come saprai, è un “regionale”. Avrei preferito arrivare a New York in orario e senza valigia dispersa.
Un saluto.
steven
Ciao Steven,
devo recuperare l’anno di quel volo, la mia memoria comincia a perdere colpi! Negli ultimi anni ho notato che verso le mete “di affari” è praticamente impossibile ottenere l’upgrade in business perché la business è sempre piena! Non pensavo ci fossero così tante persone disposte a sostenere i costi esorbitanti di una business class ma a quanto pare ci sono invece molte aziende disponibili a farlo! In compenso stanno migliorando le condizioni dei posti economy per molte compagnie. Non ti danno più il bagaglio da stiva compreso ma almeno i servizi a bordo sono migliorati. Tranne per l’American Airlines… non mi sono trovata affatto bene nonostante l’aereo fosse un 777.
Le Business sui voli brevi sono una vera fregatura! Si limitano a bloccare il sedile centrale se le file sono da tre posti!
Ciao,
Anna