All’Anfiteatro naturale del Venda le domeniche d’estate sono fatte di musica e piedi nudi nell’erba
In questa sezione del blog vi porto a spasso per i Colli Euganei, ma non sono fatti solo di sentieri e passeggiate. Esiste un teatro naturale che sorge ai margini dei boschi del Monte Venda che quasi ogni domenica d’estate ospita concerti e spettacoli.
Nel 2013 all’interno dei vigneti dell’azienda Ca’ Lustra – Zanovello, a circa 500m di quota, è stato posto un grande palco di Larice in un punto panoramico a forma di anfiteatro creato di una antica frana. Da allora questo spazio è stato utilizzato come luogo in cui fare didattica ambientale, concerti e spettacoli.

Anfiteatro del venda
Di fronte al palco c’è un pendio erboso circondato da boschi, che crea un’acustica perfetta e dietro al palco il panorama spazia dall’eremo del Monte Rua, fino alle cime dei monti Gallo, Orbieso e al gruppo del monte Alto. Nelle giornate particolarmente limpide la visuale arriva fino a Venezia!
L’ingresso all’anfiteatro lo riconoscete dalla grande botte visibile dalla strada, con la scritta “ANFITEATRO DEL VENDA”.
All’interno potete degustare i prodotti dell’azienda vinicola presso una casetta in legno (si, ci sono anche i servizi igienici!)
Seguivo da un po’ le vicende dell’Anfiteatro Del Venda ma mi ha sempre fermato l’idea che il caldo afoso delle estati padane arrivasse fino a lì.
Invece ho dovuto ricredermi: innanzi tutto perché l’anfiteatro si trova nel versate del monte che si trova all’ombra nel pomeriggio, in più la brezza che sale sul pendio mi ha fatto venire in più di qualche occasione la pelle d’oca… o sarà stata la musica?
Per il calendario dei concerti all’Anfiteatro del Venda seguite il link.
Poi non vi resta che portare una coperta, stendervi sul prato e rilassarvi!