Itinerario tra i boschi da Villa Barbarigo alla valle delle ginestre
La partenza di questo itinerario si trova nei pressi di Villa Barbarigo e potete approfittarne per visitare i bellissimi giardini.
Il percorso è di circa 7,5Km, non è particolarmente difficile e lo potete percorrere tranquillamente in un paio d’ore.
Villa Barbarigo è famosa anche per il suo parco che copre un’area di 15 ettari e presenta un complesso sistema di fontane ancora tutte funzionanti. Questo giardino è stato anche premiato come “Il più bel giardino d’Europa” e il percorso che si snoda al suo interno rappresenta il cammino dell’uomo verso la salvezza.
Potete visitare virtualmente i giardini della Villa con questo video. Come al solito non funziona con Chrome!
In alternativa potete partire da sopra la villa, all’altezza del cimitero di Valsanzibio, come nella mappa che segue.
Il percorso è inizialmente completamente riparato dagli alberi, mentre è scoperto solo nell’ultima parte, da quando si incrocia Via Correre.
Da qui attraverserete una valle ricca di ginestre, che in inverno presenta un paesaggio quasi lunare.
L’ho attraversata a cavallo in dicembre qualche anno fa e poi l’ho cercata per anni, ricordandola come un posto di assoluta bellezza.
L’ho ritrovata per caso in questo itinerario. La vegetazione la rende meno appariscente ma è pur sempre un bellissimo scorcio.
E’ possibile proseguire il percorso oltre il punto in cui siamo arrivati, ritornando al punto di partenza per un’altra via, ma visto che la prima parte era così fresca e ben curata abbiamo preferito ripercorrere la stessa strada al ritorno!
E’ un percorso adatto a tutte le stagioni, eventualmente ci si può limitare alla parte iniziale nel caso faccia molto caldo. In inverno la parte scoperta è particolarmente bella.

La parte scoperta dell’itinerario da Valsanzibio
La salita ha sempre una pendenza accettabile, è un percorso adatto a tutti!
Il rilievo altimetrico:

Rilievo altimetrico del percorso da Valsanzibio
Di seguito la traccia GPS del percorso. Potete seguirla usando i menù per aprirla con il vostro google maps e visualizzando la vostra posizione GPS vedere se state seguendo correttamente il percorso.
A questo link puoi caricare il file .gpx del percorso che potrai caricare nei tuoi dispositivi.

La parte scoperta dell’itinerario da Valsanzibio, qui faceva parecchio caldo!
L’unica salita veramente impegnativa di tutto il percorso:

La parte scoperta dell’itinerario da Valsanzibio
Questo itinerario fa parte di una delle variazioni sul Cammino di Sant’Antonio, in particolare della tappa da Padova a Monselice passando per i Colli Euganei.
Credo che anche per questo motivo sia uno dei percorsi più curati che abbia mai seguito sui colli Euganei!
Per tutte le informazioni sulla tappa completa del Cammino di Sant’Antonio seguite il link!
Il cammino di Sant’Antonio è molto bello, anche nella parte appenninica. Nel tratto veneto si possono usare anche come varianti l’Anello Fluviale di Padova e il giro dei Collie Euganei: http://www.lucafasolo.online/2020/09/02/varianti-al-cammino-di-santantonio/